SEMPLIFICA LA GITA DELLA TUA CLASSE CON UNA TELEFONATA!
Al resto pensiamo noi: prenotazione del bus, prenotazione dei Musei, Archeologhe come guide esperte per uscite didattiche appassionanti e indimenticabili!
2 SERVIZI SPECIALIZZATI:
ARCHEOBUS DI LINEA
ARCHEOBUS ON DEMAND
Servizi su prenotazione.
Cell. 392.9048069 – Mail segreteria@cultouractive.com
ARCHEOBUS DI LINEA CON VISITE GUIDATE E LABORATORI
Su prenotazione sono disponibili collegamenti feriali da Mestre e San Donà di Piave verso i Musei Archeologici Nazionali di Altino e Portogruaro e le Aree Archeologiche di Concordia Sagittaria. Nei Musei, inoltre, vi aspetta un’archeologa specializzata in didattica!
Servizio su prenotazione. Info costi 392.9048069 – segreteria@cultouractive.com
Orari trasporti feriali | Andata | Ritorno | Prezzo ArcheoBus |
---|---|---|---|
San Donà di Piave > Altino | h 8.20 | h 12.06 | 10.00 € pp |
San Donà di Piave > Portogruaro | h 8.45 | h 12.30 | 11.00 € pp |
Mestre > Altino | h 8.15 | h 11.20 | 9.00 € pp |
Mestre > Portogruaro | h 8.45 | h 12.33 | 13.00 € pp |
ARCHEOBUS
Mezza giornata
Trasporto A/R da San Donà o Mestre
Ingresso al museo o all’area archeologica
Visita guidata con archeologa specializzata in didattica
ARCHEOBUS + LABORATORIO
Mezza giornata
Archeobus base
Laboratorio didattico
(+3.00 € a persona)
ARCHEOBUS ON DEMAND CON ARCHEOLOGA A BORDO
Visitate Altino, Portogruaro, Concordia Sagittaria e Aquileia quando volete voi!
Durante il viaggio un’archeologa accompagna i viaggiatori in bus presentando con parole e immagini alcuni aspetti introduttivi e di approfondimento e rimane presente con una seconda collega nei Musei.
Servizio su richiesta. Info costi 392.9048069 – segreteria@cultouractive.com
ARCHEOBUS ON DEMAND
Trasporto A/R dalla vostra scuola
Archeologa in bus
Ingresso al museo o all’area archeologica
Visita guidata con archeologa specializzata in didattica
SCOPRI I MUSEI E LE AREA ARCHEOLOGICHE
ALTINO
Pietra scheggiata trasformata in tipico strumento mesolitico per la caccia, robuste asce in pietra levigata di epoca neolitica per disboscare terreno e coltivarlo, i primi oggetti in bronzo: Altino è stata popolata fin dalla preistoria e molti reperti ne raccontano modi e caratteristiche. Al tempo dei Veneti antichi e dei loro celebri cavalli, diventa città ed emporio internazionale, frequentato anche da Greci, Etruschi e Celti che arricchiscono di doni preziosi il santuario del dio Altno. Saranno i Romani che stendendo la Via Annia e altre strade a dare impulso alla fioritura di età imperiale di cui tanti manufatti testimoniano la vita quotidiana elegante e raffinata e la dimensione internazionale di chi visse la metropoli altinate, in particolare nella sorprendente varietà di vetri murrini e vetri soffiati. E la Storia finisce con la fuga degli ultimi abitanti che, rifugiandosi prima in laguna, fonderanno Venezia.
Un museo totalmente rinnovato nel 2015, con supporti illustrativi alla visita completi di dettagliati disegni ricostruttivi.
Aperto ogni giorno dalle 8,30 alle 19,30.
Per le scuole di ogni ordine e grado ingresso gratuito.
PORTOGRUARO – MUSEO NAZIONALE CONCORDIESE
Il Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro, il più antico museo archeologico del Veneto, con i reperti provenienti dalle vicine aree archeologiche di concordia sagittaria racconta in modo unico la vita di una colonia legata indissolubilmente ad Aquileia ma che sviluppa autonomamente una sua storia: soldati, operai della magnifica fabbrica di frecce, mercanti siriani e personaggi come Rufino Turranio ne sono la prova. Un luogo di passaggio tra il mondo pagano e il mondo cristiano, un museo che espone reperti unici per la conoscenza della storia militare romana e della gloria di Roma. La statua acefala, forse raffigurante Livia, moglie di Augusto, ci ricorda che la colonia di Iulia Concordia era molto legata alla famiglia imperiale.
Aperto ogni giorno dalle 8,30 alle 19,30.
Per le scuole di ogni ordine e grado ingresso gratuito.
CONCORDIA SAGITTARIA
La grande Iulia Concordia, colonia fondata tra il 42 e il 27 a.C., centro attraversato dalla Via Postumia e poi dall’Annia, rappresenta per il visitatore un luogo ancora tutto da scoprire.
La meravigliosa passeggiata archeologica permette di vedere terme, mura, domus, il ponte romano sull’Annia e infine il complesso basilicale che ci regala uno scorcio vivido di un periodo così difficile e allo stesso tempo così spiritualmente ricco. Patria di Rufino, grande padre della Chiesa, autore del Credo Aquileiese,
amico e poi nemico di San Girolamo, si offre a noi con la sua Trichora, con la sua Basilica Apostolorum e con i mosaici che raccontano simbologie e messaggi antichi, frutto della prima dottrina e della prima importante filosofia cristiana.
Un luogo mistico dove, prima che ad Aquileia, arrivarono dal lontano Oriente le reliquie di Santi come S. Luca, S. Giovanni Evangelista, S. Giovanni Battista, S. Andrea e S. Tommaso.
Aperto ogni giorno dalle 8,30 alle 19,30.
Per le scuole di ogni ordine e grado ingresso gratuito.
AQUILEIA
Aquileia, la quarta città dell’Italia romana, capitale della Venetia et Histria vi accoglie con il suo Museo Archeologico Nazionale dove potrete ammirare splendidi vetri, gemme e gioielli provenienti dalle sontuose dimore aquileiesi.
Gli scavi del porto fluviale e del foro raccontano la storia del più importante centro commerciale dell’Italia Settentrionale e la visita alla spettacolare Basilica Patriarcale con il più grande pavimento musivo dell’Occidente Paleocristiano si apre alla conoscenza del primo Cristianesimo.
Un tesoro che ha attraversato la storia presentandosi a noi ancora intatto!
Aperto dal martedì alla domenica dalle 8,30 alle 19,30.
Per le scuole di ogni ordine e grado ingresso gratuito.
INFO, PREZZI E PRENOTAZIONI
mobile / sms / whatsapp
392.9048069
IN COLLABORAZIONE CON
